Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Trana
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Trana
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Trana
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Trana
Tutti gli argomenti...
Home
/
Amministrazione
/
Aree Amministrative
/
Ufficio Servizi Demografici
/
Ufficio Demografico
Ufficio Demografico
Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Elezioni
Estero
Immigrazione
Matrimonio
Morte
Nascita
Residenza
Contatti
Indirizzo:
Piazza Caduti n. 1
Telefono:
011 - 933105 int. 1
Fax:
011 - 9338090
E-mail:
protocollo@comune.trana.to.it
PEC:
comune.trana.to@legalmail.it
Competenze
I Servizi Demografici si occupano principalmente dell'iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all'interno del territorio comunale
Responsabile
Dott.ssa Lorella MARGARA
Sede principale
Il Municipio
Indirizzo:
Piazza Caduti 1
Telefono:
011933105
Email:
protocollo@comune.trana.to.it
PEC:
comune.trana.to@legalmail.it
Orario
Lunedì
8.45 - 12.00
Martedì
15.00 - 17.00
Mercoledì
8.45 - 12.00
Giovedì
15.00 - 17.00
Venerdì
chiuso
Sabato
chiuso
Domenica
chiuso
Servizi
Anagrafe e stato civile
Separazioni e divorzi
Le modalità di separazione e divorzio ormai divenute assodate, cioè quella “consensuale” (o congiunta) e quella “giudiziale” (che può essere richiesta da un coniuge anche se l'altro non è d'accordo)...
Anagrafe e stato civile
Dichiarazione di morte
Nel caso di decesso occorre compiere, all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune dov’è avvenuto l’evento, la dichiarazione di morte entro 24 ore dall’evento.
Anagrafe e stato civile
Costituire una famiglia
MATRIMONIO – UNIONE CIVILE – CONVIVENZA DI FATTO – FAMIGLIA ANAGRAFICA
Anagrafe e stato civile
Dichiarazione di nascita
La dichiarazione relativa ad una nuova nascita può essere fatta dai genitori
Anagrafe e stato civile
Unione Europea - Diritto di voto in Italia
In occasione delle elezioni comunali i cittadini di un altro Paese membro dell’Unione europea, residenti in Italia, hanno diritto di votare nel Comune di residenza e possono candidarsi alla carica di consigliere comunale. Possono alt...
Anagrafe e stato civile
Tessera elettorale
La tessera elettorale è un documento tramite il quale i cittadini dello Stato italiano possono far valere il proprio diritto di voto.
Anagrafe e stato civile
Albo degli scrutatori
Per essere designati scrutatori presso i seggi elettorali è necessario essere iscritto in apposito albo tenuto dal Comune, formulando a tal fine apposita istanza.
Anagrafe e stato civile
Albo presidenti di seggio
Per essere designati Presidenti di seggio elettorale è necessario essere iscritti in apposito albo tenuto dalla Corte d’Appello.
Anagrafe e stato civile
Voto per corrispondenza in occasione delle elezioni politiche e referendum
I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle specifiche liste elettorali e residenti in uno Stato che garantisca condizioni adeguate per il voto (e con cui il Governo italiano abbia quindi sottoscritto un’apposita convenzione...
Anagrafe e stato civile
Certificato di godimento dei diritti politici
Il certificato serve a dimostrare l’iscrizione nelle liste elettorali e la capacità elettorale del cittadino, cioè la sua facoltà di esercitare il diritto di voto. Viene rilasciato dal Comune di residenza del soggetto cui s...
Anagrafe e stato civile
Certificato di iscrizione nelle liste elettorali
È il certificato che attesta l’iscrizione dell’interessato nelle liste elettorali del comune di residenza. Per essere iscritti non serve alcuna richiesta in quanto l’iscrizione avviene d’ufficio.
Anagrafe e stato civile
Elezione del Parlamento Europeo – Voto in Italia dei cittadini comunitari
Per i cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea è prevista la possibile di esprimere il proprio voto (elettorato attivo) e di candidarsi (elettorato passivo) in occasione dell’elezione del Parlamento europeo. I cittadini del...
Anagrafe e stato civile
Richiesta concessione cimiteriale
richiesta utilizzo dei loculi comunali
Anagrafe e stato civile
Carta di identità
La carta d’identità può essere chiesta al comune di residenza. Per gravi motivi può essere rilasciata anche ai non residenti, previa nulla osta del comune di iscrizione anagrafica. Il nulla osta viene chiesto d’ uffic...
Anagrafe e stato civile
Residenza
La residenza va dichiarata al Comune in tutti i casi in cui si trasferisce la propria dimora abituale provenendo dall’estero o da un altro Comune italiano (iscrizione anagrafica) e ogni volta in cui vi siano variazioni all’interno del Com...
Anagrafe e stato civile
Certificati online con ANPR
Con ANPR è possibile richiedere certificati on line senza recarsi allo sportello
Autorizzazioni
Autocertificazioni, dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà e autenticazioni
È la dichiarazione, prevista dal Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, che sostituisce la produzione di certificati verso le pubbliche amministrazioni, i gestori di servizi pubblici e i privati che vi consentono. L...
Autorizzazioni
Richiedere una pubblicazione di Matrimonio
Chi intende sposarsi deve:
- scegliere il rito di celebrazione, civile o religioso;
- definire luogo e data del matrimonio;
- richiedere le pubblicazioni di matrimonio.
Chi intende sposarsi deve richiedere le pubblicaz...
Salute, benessere e assistenza
Assegno ai nuclei familiari numerosi
È un contributo economico erogato dall’I.N.P.S. e gestito dai Comuni, a sostegno dei nuclei familiari con almeno tre figli minori. Per l’anno 2020 l’importo è pari in misura intera a 145,14 euro mensili per t...
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011933105
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio