Seguici su
Cerca

Notizia da PagoPA: Attenzione alle Truffe Online!

Data:
Venerdì, 11 Luglio 2025
Notizia da PagoPA:
Attenzione alle Truffe Online!

Descrizione


Phishing e truffe online: consigli utili per proteggerti

Il phishing è un tentativo di truffa con cui le persone sono portate a credere di aver ricevuto comunicazioni ufficiali da un ente o da un’azienda con la richiesta di consultare presunti siti istituzionali e compiere una determinata azione urgente: si tratta in realtà di messaggi fraudolenti che vengono veicolati tramite email, SMS o servizi di messaggistica istantanea con l’obiettivo di raccogliere dati personali o indurre all’esecuzione di pagamenti non dovuti.

Queste comunicazioni, pur apparendo credibili e somigliando a messaggi ufficiali anche nella riproduzione di loghi o grafiche verosimili, non provengono da enti e istituzioni; per questo, occorre imparare a riconoscerle e gestirle con estrema cautela.

Anche le comunicazioni pagoPA possono essere coinvolte da tali tentativi di truffa, quindi per distinguere le comunicazioni e i siti fraudolenti da quelli autentici, ti consigliamo di fare attenzione a diversi dettagli:

Controlla attentamente la comunicazione ricevuta via SMS o email:
Prima di interagire con qualsiasi messaggio che sembra riferirsi a un pagamento pagoPA, è fondamentale verificarne l’autenticità: ricorda innanzitutto che pagoPA non ti invia mai direttamente richieste di pagamento. Se ricevi un’email che ti chiede di pagare con urgenza a nome di pagoPA, non cliccare su link sospetti e verifica sempre con l’ente creditore.

Attenzione a mittenti sospetti, contenuti anomali o richieste fuori luogo. In particolare, controlla:
  • Mittente: verifica sempre che l'indirizzo email o il numero di telefono corrispondano all'ente creditore di riferimento. PagoPA S.p.A. non invia richieste di pagamento né effettua chiamate ai cittadini. Può inviare esclusivamente ricevute di pagamento dall’indirizzo email noreply-checkout@ricevute.pagopa.it.
  • Contenuto: diffida di richieste di informazioni personali come password, dati bancari o numeri di carta di credito. PagoPA non richiede mai tali dati via email o SMS.
  • Link: non aprire link sospetti o non ufficiali. Da computer, passa il mouse sul link senza cliccare per controllare l’indirizzo reale.
  • Errori grammaticali e ortografici: i messaggi ufficiali sono generalmente privi di errori grammaticali e ortografici. La presenza di questi può indicare un tentativo di phishing.

Controlla attentamente la URL e il sito su cui pagare online
:
Quando si procede a un pagamento online, è importante assicurarsi di essere sul sito ufficiale. Controllare con cura l’indirizzo web, la sicurezza della pagina e la correttezza dei contenuti aiuta a evitare truffe.

Nello specifico sarebbe sempre opportuno verificare:
  • Indirizzo del sito: l’URL ufficiale di pagoPA inizia con “https://checkout.pagopa.it”. Siti fraudolenti usano URL simili ma con variazioni o errori, oltre a link abbreviati (ad esempio bit.ly) e QR Code.
  • Certificato di sicurezza: verifica che sia presente il simbolo del lucchetto nella barra degli indirizzi, che indica un sito protetto. Presta attenzione a eventuali avvertenze del tuo browser durante la navigazione (ad esempio, “sito web contraffatto”, “sospetto sito di phishing”).
  • Design e contenuti: confronta il sito con quello ufficiale di pagoPA; siti falsi possono avere immagini di bassa qualità, errori o loghi fuori contesto.
  • Richiesta di informazioni personali: diffida di siti che richiedono urgentemente dati personali o bancari.
  • Pagamenti urgenti: diffida di comunicazioni o siti web che ti chiedono di effettuare un pagamento con estrema urgenza. Spesso, sfruttando la pressione per indurre ad agire senza riflettere, viene usata la motivazione che in caso di mancato pagamento immediato l’importo dovuto aumenterà sensibilmente.

Collegamenti

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

28/08/2025 11:30




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri