Gentile Contribuente,
per quanto riguarda l’IMU per l’anno 2022, non ci sono novità rilevanti rispetto allo scorso anno.
Si ricorda che:
- Non è dovuta sull’abitazione principale e relative pertinenze, nel limite massimo di una per tipologia (C/2-C/6-C/7) per tutti i proprietari (ad eccezione degli immobili classificati nelle categoria A/1, A/8 e A/9), a condizione che il possessore ed il suo nucleo familiare vi dimorino abitualmente e vi risiedano anagraficamente.
- Restano in vigore le agevolazioni che riguardano il contratto di comodato d’uso gratuito a parenti in linea retta entro il 1° grado (genitori – figli ed in caso di morte del comodatario al coniuge di quest’ultimo in presenza di figli minori)
- I proprietari di tutti gli altri immobili (abitazioni diverse da quelle principali e relative pertinenze, immobili commerciali ecc) dovranno pagare l’ IMU con le consuete modalità (mod. F24) e scadenze:
- ACCONTO 50% del dovuto entro il 16/06/2022
- SALDO entro il 16/12/2022
- oppure in UNICA SOLUZIONE entro il 16/06/2022
e con le seguenti aliquote:
TIPOLOGIA IMMOBILE
|
ALIQUOTA
|
abitazione principale di lusso
|
0,55% + detraz. € 200,00
|
altri immobili
|
0,99 %
|
"beni merce"
|
---
|
terreni agricoli
|
Esenti –territorio montano
|
Fabbricati gruppo "D"
|
0,99 %
|
Aree edificabili
|
0,89 %
|
fabbricati rurali strumentali
|
0,10%
|
Il versamento di quanto dovuto dovrà essere effettuato utilizzando il modello F24, pagabile presso qualsiasi UFFICIO BANCARIO o POSTALE ( anche nella modalità ON LINE) senza il pagamento di alcuna commissione.
E’ attiva la procedura di CALCOLO ONLINE, sul sito al seguente link:
https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/PortaleContribuente/CalcoloImuTasi.aspx?CodCat=L327
Si richiama l’attenzione dei contribuenti, che siano proprietari di immobili o terreni, che abbiano usufruito di particolari agevolazioni o subito modifiche non direttamente desumibili dagli atti catastali (terreni divenuti edificabili, immobili merce, immobili ceduti in locazione a canone concordato o comodato d’uso gratuito, ecc), sull’obbligo di presentare la dichiarazione di variazione IMU, con i dati aggiornati e completa della documentazione comprovante il diritto alle agevolazioni, entro il 30 giugno dell’anno successivo alla variazione.
Si invitano i contribuenti ad evitare l’afflusso allo Sportello, comunicando preferibilmente tramite posta elettronica o in caso di impossibilità, previo appuntamento telefonico.
CONTATTI Ufficio Tributi:
recapito telefonico: 011/933105 int 2/1
indirizzo email tributi@comune.trana.to.it
Personale di riferimento: Gabriella Roffredo.