La sede della biblioteca comunale si trova sotto l’Istituto Comprensivo di Trana con ingresso da Via Colla ed è composta di due sale, di cui una riservata ai bambini e ai ragazzi.
Orari di apertura:
Lunedì dalle 15,30 alle 17,30
Mercoledì dalle 15,30 alle 17,30
Sabato dalle 15,30 alle 17,30
Contatti telefonici:
011.933202 (negli orari di apertura)
3312670111 (messaggi per prenotazioni o richiesta informazioni)
Email: biblioteca@comune.trana.to.it
Pagina Facebook: Biblioteca Comunale di Trana
La biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Pinerolese, che fornisce servizi ad una rete di biblioteche collegate.
L'iscrizione è aperta a tutti i residenti di Trana e non, senza alcun limite di età ed è gratuita.
Per iscriversi è sufficiente recarsi in biblioteca, dove, a seguito della compilazione di un modulo con i propri dati, verrà effettuata una registrazione on-line del vostro tesseramento. L'iscrizione è valida in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Pinerolese e consente quindi di prendere in prestito libri da tutte le biblioteche aderenti.
Sul sito web www.sbp.erasmo.it si può consultare online la disponibilità dei volumi presenti nella biblioteca di Trana e nelle altre biblioteche del Sistema Bibliotecario Pinerolese, si possono prenotare libri in tutte le biblioteche del Sistema, accedendo con il proprio account e la password ricevuta all’atto dell’iscrizione, oppure con Spid o Carta d’Identità Elettronica.
Patrimonio librario
Il patrimonio librario, che consta di quasi 5000 volumi, comprende libri di narrativa per tutti i gusti, gialli, libri di storia, divulgazione scientifica, filosofia, psicologia, scienze sociali, teologia, giardinaggio, cucina, medicina, arte, ecc.
Vi è poi una sezione speciale dedicata a volumi di storia locale e di autori della nostra zona.
La sala destinata ai ragazzi offre testi adatti alle diverse età, da 0 a 14 anni ed è particolarmente ricca di testi per i più piccoli, in quanto aderisce al Progetto Nati per Leggere, un progetto nazionale di promozione della lettura rivolto ai bambini fin dalla primissima infanzia e alle loro famiglie, il cui obiettivo è la crescita culturale, sociale ed affettiva del bambino, attraverso la lettura ad alta voce ai bambini.
La biblioteca è gestita da volontari iscritti al Servizio Civico Volontario Comunale, coordinati dall’Assessore responsabile, i quali partecipano ai corsi organizzati dal Sistema Bibliotecario Pinerolese.
All’interno della biblioteca vengono svolte le seguenti attività:
- Laboratori di lettura ad alta voce per i più piccoli
- Incontri con gli autori
- Attività di promozione della biblioteca destinati alle scuole
- Adesione al progetto Nati per Leggere con la Festa dei Nuovi Nati