Descrizione
A partire dal 15 novembre 2021 é possibile scaricare i certificati anagrafici sotto riportati online in maniera autonoma e gratuita, per se stessi o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi in comune collegandosi all'indirizzo https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
Per accedere è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail:
? Anagrafico di nascita
? Anagrafico di matrimonio
? di Cittadinanza
? di Esistenza in vita
? di Residenza
? di Residenza AIRE
? di Stato civile
? di Stato di famiglia
? di Stato di famiglia e di stato civile
? di Residenza in convivenza
? di Stato di famiglia AIRE
? di Stato di famiglia con rapporti di parentela
? di Stato Libero
? Anagrafico di Unione Civile
? di Contratto di Convivenza
Da agosto 2023 è possibile richiedere un certificato in bollo attraverso un semplice versamento online. Il servizio è disponibile grazie al collegamento tra l'area riservata di ANPR e PagoPa.
L'attivazione di questa nuova funzionalità consente di ottenere i certificati anagrafici in bollo senza doversi recare allo sportello fisico, semplificando maggiormente i servizi richiesti dai cittadini alla pubblica amministrazione.
Il progetto Anpr è del Ministero dell’Interno e la realizzazione è stata affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
18/08/2023 15:52